
Da alcuni anni è attiva una collaborazione tra l'Ecomuseo e le scuole della zona.
L'Ecomuseo desidera coinvolgere e guidare il mondo dei giovani in un viaggio
per
scoprire interessanti tradizioni locali
per
esplorare luoghi caratteristici e particolarmente suggestivi
per
recuperare la memoria del passato
I progetti conclusi fino ad ora sono quelli realizzati dalle classi del corso Brocca dell'I.T.C. di Omegna (Verbania) e dalle classi V del Liceo scientifico Galileo Galilei di Borgomanero (Novara), ma altre iniziative aspettano di prendere il volo.

Scuole ed Ecomuseo: un rapporto da approfondire e anche da inventare.
Perchè non utilizzare la creatività e la fantasia dei giovani per realizzare dei progetti che li avvicinino alle bellezze naturali e alle tradizioni di cui il nostro territorio è ricco?
| 1) Lo sapevi che gli ombrellai usavano una lingua tutta loro per comunicare? |
| 2) Lo sapevi che nella collezione Calderara ci sono anche quadri di molti altri pittori contemporanei ? |
| 3) Lo sapevi che nel Giardino Alpinia di Stresa ci sono più di 500 specie vegetali, tra cui anche alcune molto rare? |
| 4) Lo sapevi che la cooperativa "Il Glicine" dell'Alpe Selviana è specializzata nella produzione di marmellate di piccoli frutti ? |
| 5)Lo sapevi che i quarnesi fabbricano strumenti musicali a fiato da esportare in tutto il mondo? |
Se hai risposto sì ad almeno
4 domande, ECCELLENTE!!! ![]()
Vuol dire che sei un buon conoscitore della storia e delle tradizioni locali; quindi continua il tuo viaggio virtuale, che può diventare realtà, con noi.
Se queste domande ti hanno colto impreparato, AHI! AHI! AHI!!!
Corri ai ripari e regalati una splendida avventura nella Terra dei due laghi



(Le immagini animate che rendono le nostre pagine più vivaci provengono dal sito www.html.it)