Torna a >DOCUMENTAZIONE
								
  
                                  Il Centro di documentazione dell`Ecomuseo 
									 L’esistenza di un “sito museo capoluogo”, sede delle strutture principali (accoglienza, ricerca, conservazione, presentazione, azione culturale, amministrazione con annessi) dell’Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone, comprensivo di Centro Documentazione con sala di consultazione, sale per riunioni e mostre è prevista fin dal progetto fondante presentato nel 1996. 
Il recupero del complesso di Casa Fara, situata in Pettenasco, mira a dotare l’Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone del suddetto Centro di Documentazione affinché, come previsto dall’art. 3 dello Statuto, svolga attività di supporto alle attività museali, culturali e di valorizzazione dell’ambiente naturale nel territorio di competenza. 
Finalità dell’intervento 
In particolare le finalità del recupero di Casa Fara e delle sue pertinenze sono quelle di dotare l’Ecomuseo del Lago d`Orta e Mottarone e i suoi associati di: 
a)       un Centro di documentazione dotato di biblioteca, fototeca, mediateca, banche dati e archivi. b)       una sede centrale dotata di spazi idonei allo svolgimento delle attività di coordinamento e rappresentanza dell’Ecomuseo. c)       un Punto Informazioni aperto al pubblico (Porta dell’Ecomuseo). d)       Spazi per esposizioni. e)       Spazi per presentazioni al pubblico. f)         Spazi per l’organizzazione e lo svolgimento di attività didattiche. g)       Spazi per attività economiche, preferibilmente compatibili con le finalità culturali dell’Ecomuseo. h)       Spazi da affittare temporaneamente a soggetti terzi. 
 Il centro di documentazione dell`Ecomuseo, ospitato dal 1997 negli uffici in Piazza Unità d’Italia, si è insediato nel 2008 in Casa Fara già abitazione del canonico Angelo Fara. 
  
									 |